Orologio classico maschile formale
L’Orologio classico maschile formale
Per noi l’orologio classico maschile è quello tradizionale meccanico e perché no, un quarzo di qualità. Non consideriamo quindi smartwatch e sportwatch.
Bastano pochi istanti perché i nostri interlocutori si facciano un’idea di noi. Infatti, la prima forma di comunicazione è la nostra immagine.
Se indossiamo l’orologio corretto in base al contesto in cui ci troviamo, daremo immediatamente una buona sensazione di noi stessi.
L’orologio non è solo per la giornata di lavoro, ma anche per una riunione, un pranzo tra amici o una serata fuori. È quindi necessario ricercare il giusto equilibrio al polso durante l’intera giornata che andrà programmata al mattino.
Il registro formale è certamente quello più rigoroso e solitamente è influenzato dalle attività o dalla professione che svolgiamo.
Abito grigio, blu oppure gessato e scarpa rigorosamente nera, ci portano all’utilizzo di orologi con cinturino in pelle nella stessa colorazione.
Nello specifico, parliamo di orologi segnatempo a due o tre sfere. Assolutamente no a cronografi o a orologi tecnici.
Di giorno è perfetto l’oro giallo o rosa, mentre la sera è preferibile l’oro bianco, il platino o anche l’acciaio, non importa se vintage o meno.
In estate, ma solo di giorno, possiamo azzardare anche un orologio con bracciale in acciaio o in oro che sia, purché mantenga i canoni dell’eleganza formale, utilizzando ad esempio una maglia a grana di riso molto leggera e piatta.
Non può inoltre mancare il gemello, assolutamente classico; oro giallo di giorno e bianco per la sera.





















